Residenza Artistica nel Castello di Sperlinga (Enna)

ATELIER NELLA ROCCIA

24 giugno – 1 luglio 2024

Negli ultimi anni nel panorama artistico internazionale un fenomeno in larga diffusione riguarda l’organizzazione di residenze artistiche o workshop o art colony: gli artisti vengono invitati a soggiornare in un determinato luogo per creare opere destinate a collezioni d’arte contemporanea.

A partire dal 24 giugno fino al 1° di luglio 2024 a Sperlinga (EN), grazie alla lungimiranza dell’Amministrazione Comunale, si terrà la Residenza artistica nel Castello di Sperlinga – Atelier nella roccia. La manifestazione è promossa dal Comune di Sperlinga - con il particolare sostegno del Sindaco Pino Cuccì e dell’Assessore alla Cultura Salvatore Castiglia -, dalla Tavola di Migliandolo (Asti) nella persona di Claudio Mogliotti, che cura l’organizzazione dell’evento, e con il contributo dell’INPS. Il Direttore Artistico della manifestazione, che ha selezionato tutti gli artisti, è Pippo Altomare, presente anche come pittore. Filippo Altomare, professore di Scenografia per la televisione presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, avrà il compito di curare e divulgare la documentazione audio-video dell’evento. Per questa occasione le sale del Castello medievale verranno adattate per essere trasformate in un atelier; dove dieci artisti, già presenti nel panorama artistico internazionale, creeranno le loro opere dal vivo. I dieci artisti, provenienti dall’Italia, dall’Argentina, dalla Spagna, dalla Turchia e dalla Finlandia, sono Onorio Bravi, Ricardo Castiglia, Salvatore Dominelli, Rafa López, Ilaria Racca, Federica Ricca, Gizem Şafak, Marja-Leena Valkola, Gaetano Zampogna e Pippo Altomare.

La residenza artistica, quale ambiente ricco di stimoli artistici, diventa la circostanza ideale per gli ospiti per creare sinergie, per mettere in campo idee e per condividere nuovi progetti artistici. Inoltre, gli artisti potranno conoscere nuovi luoghi, tradizioni e abitudini, oltre a stringere rapporti di amicizia e creare delle collaborazioni. Tutto ciò racchiude una formula di soggiorno esperienziale che è possibile tradurre nell’espressione latina do ut des. Infatti, ai pittori l’organizzazione, oltre all’ospitalità, offrirà il materiale artistico e i supporti su cui dipingere; tutte le opere pittoriche, dipinte dagli artisti, entreranno a far parte di una collezione pubblica di arte contemporanea del Comune di Sperlinga e verranno inserite in un catalogo cartaceo, che verrà stampato successivamente.

Con questa residenza artistica Sperlinga (comune siciliano della provincia di Enna), che è già un paese ricco di storia e tradizioni, si candida a diventare una Città d’Arte ed entrare in un circuito di promozione turistica incentrata sull’arte visiva, la danza, la poesia, il teatro, il cinema e la cultura in senso lato.

Indietro
Indietro

Residenza Internazionale di Arte "Martin Benedict ", Galbeni (Bacau) - Romania

Avanti
Avanti

#1 Street Art sulle colline del Mare – Ascanio Cuba